Discussione:
Come dimensionare un server web?
(troppo vecchio per rispondere)
Il Barone Rosso
2004-08-22 06:09:46 UTC
Permalink
Salve a tutti,
insieme a 3 amici stiamo pensando di passare ad un server web
dedicato, visto che a conti fatti ci verrebbe quasi a costare di meno
rispetto ai singoli hosting.
Ora il nostro problema e' che non riusciamo a capire come dimensionare
l'hardware della macchina che sara' di nostra proprieta', diciamo che
non cerchiamo un server a 4 processori (che non riusciremmo mai ad
ammortizzare nel tempo) ma neppure una macchina economica stile
celeron.
Il sistema sara' basato su una distribuzione linux o bsd e dovra' far
girare, apache, php e mysql, server mail piu' ovviamente tutti i
servizi necessari ad un server web.
I siti principali ospitati sono 3 con un traffico medio per sito di un
migliaio di utenti unici al giorno (in crescita del 5% al mese) e sono
realizzati con Mambo, Oscommerce ed MDpro e tutti dotati di forum
phpbb (si sta cmq pensando di passare al piu' efficiente VBulletin).
Sulla macchina saranno ospitati anche un decina max di siti piu'
piccoli in html, (classico sito di rappresentanza) ed un servizio di
banner basato su phpadsnew.

Ora viste le premesse noi pensavamo di puntare su una macchina con
processore Xeon tipo i Dell PowerEdge 1750, con 2 dischi SCSI in raid
1 ed 1GB di ram, visto che alla fine la differenza con un server
basato su P4 e' minima, pero' non sappiamo' come dimensionare il
processore, ovvero conviene puntare direttamente ad una CPU potente o
a 2 CPU piu' piccole?
La doppia CPU e' realmente conveniente su queste macchine?
Tra l'altro con 2 CPU penso che sia praticamente obbligatorio passare
a 2GB di ram o no?


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
jRed
2004-08-22 08:20:39 UTC
Permalink
[cut]
Post by Il Barone Rosso
visto che alla fine la differenza con un server
basato su P4 e' minima
[cut]

Se parli in senso economico forse, ma in senso delle prestazioni non ne
sarei tanto sicuro, vabbene che dipende da quale Xeon ti montano, se
l'MP e quale core se il Gallatin, comunque la cosa che differenzia in
parte gli Xeon dai P4 è anche la cache del processore, infatti nei
modelli odierni gli Xeon sono forniti di una buona L2 e anche della L3
che gli permette di gestire meglio le numerose richieste. Poi c'è anche
il fatto che gli Xeon dispongono, come i P4, della tecnologia HT ma
nonostante ciò gli Xeon dispongono di più transistor di un normale P4.

In fin dei conti la differenza è che il P4 è un po' più versatile,
mentre con uno Xeon sarà difficile montarlo su un comune desktop per
giocare a doom! :-D

Comunque anche uno Xeon con 1GB di ram dovrebbe essere
sufficiente...anche se ti consiglio di studiarti bene le offerte
commerciali disponibili e di analizzare ben bene la potenza di calcolo
che ti occorrerà. ;-)

Ciao,
jRed
Il Barone Rosso
2004-08-22 08:53:01 UTC
Permalink
Il Sun, 22 Aug 2004 08:20:39 GMT, jRed
Post by jRed
[cut]
Post by Il Barone Rosso
visto che alla fine la differenza con un server
basato su P4 e' minima
[cut]
Se parli in senso economico forse, ma in senso delle prestazioni non ne
sarei tanto sicuro, vabbene che dipende da quale Xeon ti montano, se
l'MP e quale core se il Gallatin, comunque la cosa che differenzia in
Ma non sono tutti MP gli Xeon?
Il core Gallatin invece dovrebbe essere quello montato solo sulle
versioni da 1mb di cache, o c'e' anche per i 512?
Post by jRed
parte gli Xeon dai P4 è anche la cache del processore, infatti nei
modelli odierni gli Xeon sono forniti di una buona L2 e anche della L3
che gli permette di gestire meglio le numerose richieste. Poi c'è anche
il fatto che gli Xeon dispongono, come i P4, della tecnologia HT ma
nonostante ciò gli Xeon dispongono di più transistor di un normale P4.
Dimentichi che li Xeon va in MP mentre il P4 no (cmq non so ancora se
na valga veramente la pena il MP), inoltre il fatto che lo Xeon sia
una piattaforma studiata per i server mi da piu' sicurezza, preferisco
la stabilita' alla velocita' pura.
Post by jRed
In fin dei conti la differenza è che il P4 è un po' più versatile,
mentre con uno Xeon sarà difficile montarlo su un comune desktop per
giocare a doom! :-D
Su questo non ci sono problemi dato che dobbiamo prendere la macchina
per rack, quindi c'e' poco da smontare, sono cmq costretto a venderlo
in blocco.
Post by jRed
Comunque anche uno Xeon con 1GB di ram dovrebbe essere
sufficiente...anche se ti consiglio di studiarti bene le offerte
commerciali disponibili e di analizzare ben bene la potenza di calcolo
che ti occorrerà. ;-)
Ecco come si calcola la potenza richiesta????


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Adriano - Sequency
2004-08-22 10:59:19 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Il Sun, 22 Aug 2004 08:20:39 GMT, jRed
[cut]
Post by Il Barone Rosso
Su questo non ci sono problemi dato che dobbiamo prendere la macchina
per rack, quindi c'e' poco da smontare, sono cmq costretto a venderlo
in blocco.
Non vi conviene di più prendervela in noleggio? così non avreste nessun
costo aggiuntivo... nell'eventualità che qualche componente si danneggiasse.
:-)

--
Adriano Tocco - www.sequency.it
*Il successo dei nostri clienti è il nostro e-business*
Il Barone Rosso
2004-08-22 11:38:59 UTC
Permalink
Il Sun, 22 Aug 2004 12:59:19 +0200, "Adriano - Sequency"
Post by Adriano - Sequency
Post by Il Barone Rosso
Il Sun, 22 Aug 2004 08:20:39 GMT, jRed
[cut]
Post by Il Barone Rosso
Su questo non ci sono problemi dato che dobbiamo prendere la macchina
per rack, quindi c'e' poco da smontare, sono cmq costretto a venderlo
in blocco.
Non vi conviene di più prendervela in noleggio? così non avreste nessun
costo aggiuntivo... nell'eventualità che qualche componente si danneggiasse.
:-)
Anche questa e' una soluzione che stiamo prendendo in considerazione,
cmq tra i vari listini online le macchine di un certo livello hanno
costi di affitto abbastanza elevati e visto che lo possiamo prendere a
prezzo rivenditore alla fine ammortizziamo il costo della macchina in
poco piu' di un anno e ci ritroviamo con una macchina di nostra
proprieta' (che cmq ha un certo valore di mercato).

Riguardo il problema delle rotture (grattatina d'obbligo) alcuni
prodotti che abbiamo visto hanno una garanzia di 3 anni onsite con
intervento a 24 ore senza supplemento (vedi ad esempio i dell).

Di certo l'affitto puo' essere vantaggioso in caso di crescita delle
richieste da parte del sistema perche' puoi passare ad hardware
superiore con un bassisimo investimento.


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Adriano - Sequency
2004-08-22 17:05:19 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Il Sun, 22 Aug 2004 12:59:19 +0200, "Adriano - Sequency"
Post by Adriano - Sequency
Post by Il Barone Rosso
Il Sun, 22 Aug 2004 08:20:39 GMT, jRed
[cut]
Post by Il Barone Rosso
Su questo non ci sono problemi dato che dobbiamo prendere la macchina
per rack, quindi c'e' poco da smontare, sono cmq costretto a venderlo
in blocco.
Non vi conviene di più prendervela in noleggio? così non avreste nessun
costo aggiuntivo... nell'eventualità che qualche componente si danneggiasse.
:-)
Anche questa e' una soluzione che stiamo prendendo in considerazione,
cmq tra i vari listini online le macchine di un certo livello hanno
costi di affitto abbastanza elevati e visto che lo possiamo prendere a
prezzo rivenditore alla fine ammortizziamo il costo della macchina in
poco piu' di un anno e ci ritroviamo con una macchina di nostra
proprieta' (che cmq ha un certo valore di mercato).
mmmhhhhh bisogna valutare... personalmente avendo un server a noleggio
dormirei notti più serene... visto che non dovrei star li a preoccuparmi di
quello che potrebbe accadermi anche e soprattutto a livello economico... :-)
se invece avete la possibilità di avere una persona dedicata a queste
problematiche bè... si magari un investimento iniziale sull'acquisto
potrebbe anche essere fattibile...
Post by Il Barone Rosso
Riguardo il problema delle rotture (grattatina d'obbligo) alcuni
prodotti che abbiamo visto hanno una garanzia di 3 anni onsite con
intervento a 24 ore senza supplemento (vedi ad esempio i dell).
anche un eventuale montaggio dei componenti è incluso?
Post by Il Barone Rosso
Di certo l'affitto puo' essere vantaggioso in caso di crescita delle
richieste da parte del sistema perche' puoi passare ad hardware
superiore con un bassisimo investimento.
Appunto situazione non da poco, visto anche la crescita di utenti che avete
(hai scritto 5%)... poi tutto sta anche a determinare quali siano i vostri
obiettivi di crescita... :-)

--
Adriano Tocco - www.sequency.it
*Il successo dei nostri clienti è il nostro e-business*
Il Barone Rosso
2004-08-23 08:42:04 UTC
Permalink
Il Sun, 22 Aug 2004 19:05:19 +0200, "Adriano - Sequency"
Post by Adriano - Sequency
Post by Il Barone Rosso
Riguardo il problema delle rotture (grattatina d'obbligo) alcuni
prodotti che abbiamo visto hanno una garanzia di 3 anni onsite con
intervento a 24 ore senza supplemento (vedi ad esempio i dell).
anche un eventuale montaggio dei componenti è incluso?
Devo rileggere bene il contratto ma mi sembra che la manodopera sia
gia' inclusa per il contratto di garanzia, fuori garanzia si vedra'
cmq visto che uno di noi abita a 15 minuti dalla farm, abbiamo gia' un
piccolo vantaggio.

Ripeto alla fine dipende tutto dalla potenza della macchina da
montare, perche' con una garanzia a 3 anni, ed ammortizzando il costo
in poco piu' di un anno se si rompe a fine del contratto di garanzia
ho cmq un discreto risparmio.
Post by Adriano - Sequency
Appunto situazione non da poco, visto anche la crescita di utenti che avete
(hai scritto 5%)... poi tutto sta anche a determinare quali siano i vostri
obiettivi di crescita... :-)
Ovviamente crescere il piu' possibile, ma dubito che possa esistere
una crescita infinita, prima o poi si dovrebbe stabilizzare (almeno
cosi' credo, anche se spero di no).


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
jRed
2004-08-22 13:35:04 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Ma non sono tutti MP gli Xeon?
No non sono tutti Mp, dunque i modelli disponibili sono lo Xeon base, lo
Xeon DP e lo Xeon MP (che dovrebbe essere il più nuovo).
Post by Il Barone Rosso
Dimentichi che li Xeon va in MP mentre il P4 no
Cosa intendi per "va in MP"?! Mp non si tratta di una particolare
tecnologia come è Hyper Threading ma più un nome identificativo di un
particolare modello.

Riguardo agli Xeon MP ecco le caratteristiche:

FSB a 400mhz
Velocità dai 1.4Ghz ai 3Ghz
L3 dai 512kb ai 4mb
Supporto DDR a doppio canale
Banda I/O fino a 4,8Gb/s
Tecnologia HT
Istruzioni SSE2

Per i prezzi di consiglio di controllare su:
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&vendorID=3&agglogID=&sID=&V=1&T=0

Cosi ci si può rendere conto meglio dei prezzi, comunque uno Xeon MP
oscilla su grandezze dell'ordine di 4 cifre (dai 900 ai 2000) e
qualcosa di più per gli ultimi usciti (in genere certi prezzi non sono
molto affidabili).

I DP invece, oltre che a venire qualcosina di meno, nell'ordine più
delle 3 cifre che delle 4, dispongono di altre caratteristiche a volte
un po' inferiori, ma nemmeno di tanto e se ne trovano anche con cache a
1/2mb. E in genere quelli con il FSB a 400mhz sono un po' più recenti
rispetto agli Xeon con il bus a 533.
Post by Il Barone Rosso
Su questo non ci sono problemi dato che dobbiamo prendere la macchina
per rack, quindi c'e' poco da smontare, sono cmq costretto a venderlo
in blocco.
Per il fatto della macchina a rack dipende da cosa avete intenzione di
acquistare a livello di mainboard, ottime le asus ma anche le intel non
sono da meno.
Post by Il Barone Rosso
Ecco come si calcola la potenza richiesta????
Dipende dagli utenti che hai sui siti ma anche dal tipo di applicazioni
che ospiti nel server. Ovvero se il server lavorerà solo per
visualizzare semplici HTML credo che uno Xeon sia eccessivo (ma ciò
dipende dagli utenti che ci si connetteranno) mentre se già ospiti
applicazioni tipo database (mysql, sql server, oracle,...) e per i siti
utilizzi delle tecnologie quali Java, Aps, Php o Cgi-Bin e il server
dovrà in qualche modo fare delle operazioni diverse dalla semplice
visualizzazione delle pagine allora si comincia a ragionare. Certo che
se gli uteni connessi sono pochi non è necessario un grande server. Se
invece hai tanti utenti ti si propone anche un bel problema la banda.

Ciao,
jRed

PS: Per lo storage, RAID SCSI è affermato da tempo, ma se non hai grandi
pretese ci sono sistemi RAID SATA che hanno prestazioni ragionevoli ad
un costo inferiore. Il tutto alla fine è deciso dal budget.
Il Barone Rosso
2004-08-22 13:53:54 UTC
Permalink
Il Sun, 22 Aug 2004 13:35:04 GMT, jRed
Post by jRed
Post by Il Barone Rosso
Dimentichi che li Xeon va in MP mentre il P4 no
Cosa intendi per "va in MP"?! Mp non si tratta di una particolare
tecnologia come è Hyper Threading ma più un nome identificativo di un
particolare modello.
Pensavo che MP significasse MultiProcessor, tipo l'AMD Athlon MP per
internderci
Post by jRed
Post by Il Barone Rosso
Ecco come si calcola la potenza richiesta????
Dipende dagli utenti che hai sui siti ma anche dal tipo di applicazioni
che ospiti nel server. Ovvero se il server lavorerà solo per
visualizzare semplici HTML credo che uno Xeon sia eccessivo (ma ciò
dipende dagli utenti che ci si connetteranno) mentre se già ospiti
applicazioni tipo database (mysql, sql server, oracle,...) e per i siti
utilizzi delle tecnologie quali Java, Aps, Php o Cgi-Bin e il server
dovrà in qualche modo fare delle operazioni diverse dalla semplice
visualizzazione delle pagine allora si comincia a ragionare. Certo che
se gli uteni connessi sono pochi non è necessario un grande server. Se
invece hai tanti utenti ti si propone anche un bel problema la banda.
Come ho detto nel post inziale:
"I siti principali ospitati sono 3 con un traffico medio per sito di
un migliaio di utenti unici al giorno (in crescita del 5% al mese) e
sono realizzati con Mambo, Oscommerce ed MDpro e tutti dotati di forum
phpbb (si sta cmq pensando di passare al piu' efficiente VBulletin).
Sulla macchina saranno ospitati anche un decina max di siti piu'
piccoli in html, (classico sito di rappresentanza) ed un servizio di
banner basato su phpadsnew."
Quindi sulla macchina ci deve girare PHP, Mysql e forse un server
mail, tutto sotto Linux o BSD

Visto che tutto si appoggia su un'unica macchina vale la pena putare
su un dual processor?
Anche se la maggior parte delle schede per Xeon escono gia' per il
dual processor, quindi penso che posso fare un upgrade "indolore" in
un secondo tempo se necessario
Post by jRed
Ciao,
jRed
PS: Per lo storage, RAID SCSI è affermato da tempo, ma se non hai grandi
pretese ci sono sistemi RAID SATA che hanno prestazioni ragionevoli ad
un costo inferiore. Il tutto alla fine è deciso dal budget.
Vista l'affidabilita' dei dischi Eide/sata preferisco di un bel raid
scsi ;-)


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
jRed
2004-08-22 14:07:12 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
"I siti principali ospitati sono 3 con un traffico medio per sito di
un migliaio di utenti unici al giorno (in crescita del 5% al mese) e
sono realizzati con Mambo, Oscommerce ed MDpro e tutti dotati di forum
phpbb (si sta cmq pensando di passare al piu' efficiente VBulletin).
Sulla macchina saranno ospitati anche un decina max di siti piu'
piccoli in html, (classico sito di rappresentanza) ed un servizio di
banner basato su phpadsnew."
Quindi sulla macchina ci deve girare PHP, Mysql e forse un server
mail, tutto sotto Linux o BSD
Visto che tutto si appoggia su un'unica macchina vale la pena putare
su un dual processor?
Dunque 1000 utenti al giorno...bhè se questo vale per tutte e 3 i siti,
vuol dire che alla fin fine il tuo problema non è tanto il processore ma
la banda che avrà il server. Quella è una cosa che in parte ti limità la
scelta dei processori. Non ha senso mettere 2-3 processori dietro ad una
normale 2mbit/s in quanto alla fine il numero di richieste massimo
possono essere ben gestite dal server. Ora questa cosa è indicativa e
quando ho detto 2mbit/s ho detto cosi per farti un esempio, alla fine
ogni caso è bene da studiare.
Post by Il Barone Rosso
Anche se la maggior parte delle schede per Xeon escono gia' per il
dual processor, quindi penso che posso fare un upgrade "indolore" in
un secondo tempo se necessario
Questa credo che sia la scelta migliore, in fin dei conti le MB sono
come hai detto tu, quindi un upgrade successivo è possibile prenderlo in
considerazione anche se poi non avrà senso installarci su due processori
diversi! Quindi tanto possibile quanto limitante. Dipende dal lavoro dei
server che ospiteranno i siti.

Ciao,
jRed ;-)
Il Barone Rosso
2004-08-23 08:33:04 UTC
Permalink
Il Sun, 22 Aug 2004 14:07:12 GMT, jRed
Post by jRed
Dunque 1000 utenti al giorno...bhè se questo vale per tutte e 3 i siti,
vuol dire che alla fin fine il tuo problema non è tanto il processore ma
la banda che avrà il server. Quella è una cosa che in parte ti limità la
scelta dei processori. Non ha senso mettere 2-3 processori dietro ad una
normale 2mbit/s in quanto alla fine il numero di richieste massimo
possono essere ben gestite dal server. Ora questa cosa è indicativa e
quando ho detto 2mbit/s ho detto cosi per farti un esempio, alla fine
ogni caso è bene da studiare.
Sono 1000 utenti per ognuno dei 3 siti principali quindi in totale
saranno circa 3000 giornalieri, per la banda non ci sono problemi,
infatti l'unico motivo per cui passiamo ad un server piu' potente e'
proprio perche' nei momenti di massimo carico le pagine vengono
generate in 5-10 secondi, quindi al posto di prendere 3 server
dedicati separati facciamo prima a prendere un'unica macchina piu'
potente da dividere in 3.
Post by jRed
Questa credo che sia la scelta migliore, in fin dei conti le MB sono
come hai detto tu, quindi un upgrade successivo è possibile prenderlo in
considerazione anche se poi non avrà senso installarci su due processori
diversi! Quindi tanto possibile quanto limitante. Dipende dal lavoro dei
server che ospiteranno i siti.
Sicuro che funzionino con 2 processori diversi?
Io so che le MB a multiprocessore devono essere obbligatoriamente
tutti uguali.


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
jRed
2004-08-23 14:14:39 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Sono 1000 utenti per ognuno dei 3 siti principali quindi in totale
saranno circa 3000 giornalieri, per la banda non ci sono problemi,
infatti l'unico motivo per cui passiamo ad un server piu' potente e'
proprio perche' nei momenti di massimo carico le pagine vengono
generate in 5-10 secondi, quindi al posto di prendere 3 server
dedicati separati facciamo prima a prendere un'unica macchina piu'
potente da dividere in 3.
Bhè 5-10sec non sono nemmeno tanto male...ci sono situazioni + drastiche
cmq capisco quale può essere la limitazione di questi tempi d'attesa. In
certi casi è ragionevole cercare + potenza nel server. Alla fine un bel
dual processor non ci starebbe male! ;-)
Post by Il Barone Rosso
Sicuro che funzionino con 2 processori diversi?
Io so che le MB a multiprocessore devono essere obbligatoriamente
tutti uguali.
Qui forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire è che "non" puoi
essere sicuro che la mb con dual-processor possa funzionare con CPU
"diverse" intese come velocità di clock, perchè i socket sono quelli,
quindi se una mb dual è per gli Xeon MP li sopra ci puoi montare solo
quelli. La cosa limitante sta nel fatto che se ad esempio monti una cpu
a 1.5Ghz e una a 2Ghz quella + veloce si prende la velocità di quella +
bassa! Quindi in parte è preferibile prenderle assieme le cpu x il dual
processor o almeno anche se a distanza di tempo, prenderle dello stesso
clock. Un po' come le DDR. ;-)
Il Barone Rosso
2004-08-23 19:26:52 UTC
Permalink
Il Mon, 23 Aug 2004 14:14:39 GMT, jRed
Post by jRed
Bhè 5-10sec non sono nemmeno tanto male...ci sono situazioni + drastiche
cmq capisco quale può essere la limitazione di questi tempi d'attesa. In
5-10 secondi di generazione + il tempo di caricamento della pagina
arrivi a tempi in cui l'utente alla fine si stufa di aspettare
Post by jRed
certi casi è ragionevole cercare + potenza nel server. Alla fine un bel
dual processor non ci starebbe male! ;-)
Ho paura che alla fine ci tocchera' prendere un dual.

Sai per caso come vanno i nuovi opteron?
Dai test in rete sembrano notevolmente potenti, il problema e' che a
parte HP non e' che si trovino molte soluzioni al con questa cpu.
Post by jRed
Qui forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire è che "non" puoi
essere sicuro che la mb con dual-processor possa funzionare con CPU
"diverse" intese come velocità di clock, perchè i socket sono quelli,
quindi se una mb dual è per gli Xeon MP li sopra ci puoi montare solo
quelli. La cosa limitante sta nel fatto che se ad esempio monti una cpu
a 1.5Ghz e una a 2Ghz quella + veloce si prende la velocità di quella +
bassa! Quindi in parte è preferibile prenderle assieme le cpu x il dual
processor o almeno anche se a distanza di tempo, prenderle dello stesso
clock. Un po' come le DDR. ;-)
Infatti questa e' la mia paura, anche se prendendo una macchina di
marca, tipo Dell o HP si puo' accedere al loro magazzino ricambi dove
tengono anche i processori vecchi (anche se poi costano un capitale).


--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
jRed
2004-08-24 09:52:23 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Sai per caso come vanno i nuovi opteron?
Dai test in rete sembrano notevolmente potenti, il problema e' che a
parte HP non e' che si trovino molte soluzioni al con questa cpu.
Dunque tra AMD e Intel c'è sempre una dura lotta e alla fin fine le
soluzioni proposte dalle due case sono "quasi" equivalenti. Dunque
l'Opteron è a 64bit, giusto!? O meglio è ad architettura mista x86-64
ovvero sono dei processori conformi alla architettura intel x86 + la
parte 64 bit di AMD. Dunque alla fine non sono processori validi solo
per la loro parte a 64bit che in fin dei conti viene sfruttatta
realmente poco dall'utente medio (a meno di casi isolati tipo con gli
Itanium ma li si parla di grossi server!) dunque alla fine su un sistema
del genere devi montarci una distribuzione linux che supporta pienamente
il 64bit (poichè ora da casa microsoft trovi l'xp-64 e credo che sia
compatibile anche una versione dell'2003 server ma $$$). Quindi si
tratterà di una distro di quelle serie, non perchè le altre non vadino
bene, ma si tratta pur sempre di un server se poi ci vai a mettere due
processori ancora più di alto livello, dunque ti servirà prendere o una
Suse Server (che già prima della 8.0 aveva il supporto ai 64bit, almeno
quelli di Intel, ma credo che ora anche gli AMD) oppure una Red Hat
Enterprise Linux ma comunque alla fine vai sempre li $$$. Sicuramente ci
sono delle valide alternative open-source e/o freeware tipo Slackware,
BSD, ma dipende dalle proprie esigenze e alla fine (non sto dicendo che
non va bene) devi cmq scendere a compromessi.

Se proprio devi scegliere tra Opteron e Xeon credo che alla fine siano
quasi equivalenti, io ho sentito che gli opteron li usavano nei server
per i giochi, ma forse mi sto confondento con gli Athlon MP... ;-)

Ciao,
jRed

PS: Se poi monti gli Opteron sfruttarlo al 100% (ovvero con apps a
64bit) farà un po' difficile almeno per questi tempi. ;-)
red_mao
2004-08-25 19:49:39 UTC
Permalink
Il Barone Rosso wrote:
[cut]
Post by Il Barone Rosso
Il sistema sara' basato su una distribuzione linux o bsd e dovra' far
girare, apache, php e mysql, server mail piu' ovviamente tutti i
servizi necessari ad un server web.
beh una maniera per tenere il server con meno carico a livello di cpu
ecc è quello di configurare bene apache. la differenza per esempio tra
un apache con multithread e uno senza è notevole. per es. un sito con
apache 1.3 (versione rpm di redhat) aveva bisogno di 5 server per
accontentare tutte le richieste. dopo il passaggio ad apache 2 con MPM
worker si è potuto ritirarne due di quei web.
certo si poteva anche lavorare sulla versione 1.3 di apache ma IMHO il 2
offre dei miglioramenti di prestazioni notevoli.

bye
jRed
2004-08-25 20:06:23 UTC
Permalink
Post by red_mao
beh una maniera per tenere il server con meno carico a livello di cpu
ecc è quello di configurare bene apache. la differenza per esempio tra
un apache con multithread e uno senza è notevole. per es. un sito con
apache 1.3 (versione rpm di redhat) aveva bisogno di 5 server per
accontentare tutte le richieste. dopo il passaggio ad apache 2 con MPM
worker si è potuto ritirarne due di quei web.
certo si poteva anche lavorare sulla versione 1.3 di apache ma IMHO il 2
offre dei miglioramenti di prestazioni notevoli.
Scusa forse l'OT ma da poco mi sono trovato a lavorare con Apache2 e
anche in generale con Apache per ragioni di team non sono mai stato a
contatto con questo molto più prestante web-server (infatti in
precedenza...mi sono trovato alle prese con IIS) e ti vorrei chiedere
due cose:
1) Se conosci per caso un buon tutorial, magari anche abbastanza rapido
e in italiano, su Apache2 (al max anche di livello non troppo elevato :-D)
2) Se puoi fornirmi maggiori informazioni sul multithread della versione 2.

Ciao,
jRed

PS: non per sembrare troppo uno sprovveduto, ma mi sono trovato molto
spesso a lavorare con Tomcat e poi veniva fatto lavorare insieme ad
Apache ma non ho avuto mai occasione di mettere bene (e a fondo) le mani
sul web-server.
red_mao
2004-08-26 17:25:28 UTC
Permalink
jRed wrote:
[cut]
Post by jRed
1) Se conosci per caso un buon tutorial, magari anche abbastanza rapido
e in italiano, su Apache2 (al max anche di livello non troppo elevato :-D)
io ho comprato il libro dell'Apogeo Apache 2 Guida professionale ma se
vuoi qualcosa di veloce la documentazione di
http://httpd.apache.org/docs-2.0/ è molto chiara anche se purtroppo non
in italiano :(
cmq guide e tutorial su apache ne dovresti trovare a bizzeffe su google.
Post by jRed
2) Se puoi fornirmi maggiori informazioni sul multithread della versione 2.
sostanzialmente ricompilando apache con l'mpm worker (
--with-mpm=worker) o usando anche un pacchetto rpm già predisposto
(apache 2 di redhat lo è ma non di default) non usi più i classici
processi unix ma i thread che ottimizzano le prestazioni condividendo in
un certo senso le risorde della macchina (apri anche meno sessioni verso
l'ipotetico server db per esempio) a scapito magari di qualche raro caso
di incopatibilità con sw di terze parti (a me php funziona bene per
esempio e non ho mai avuto problemi)

"This Multi-Processing Module (MPM) implements a hybrid multi-process
multi-threaded server. By using threads to serve requests, it is able to
serve a large number of requests with less system resources than a
process-based server. Yet it retains much of the stability of a
process-based server by keeping multiple processes available, each with
many threads." preso da http://httpd.apache.org/docs-2.0/mod/worker.html

ciao!
jRed
2004-08-27 08:23:58 UTC
Permalink
Post by red_mao
io ho comprato il libro dell'Apogeo Apache 2 Guida professionale
Bhè avevo sentito molto parlare di questo libro dell'Apogeo è veramente
molto professionale!? ;-) (Solo una curiosità)
Post by red_mao
ma se vuoi qualcosa di veloce la documentazione di
http://httpd.apache.org/docs-2.0/ è molto chiara anche se purtroppo non
in italiano :(
Eh già quella l'avevo gia vista e avevo cominciato a leggerla un po'
rilento ma quella è sempre utile.
Post by red_mao
cmq guide e tutorial su apache ne dovresti trovare a bizzeffe su google.
Su google avevo iniziato a cercare qualcosa anche la maggior parte delle
guide sono ormai diventate "copie" tra di loro e parlano sempre della
solita unione tra Apache+Php+MySql+Linux (non per togliere niente a
nessuno...ma questa non è l'unica soluzione percorribile)
Post by red_mao
sostanzialmente ricompilando apache con l'mpm worker (
--with-mpm=worker) o usando anche un pacchetto rpm già predisposto
(apache 2 di redhat lo è ma non di default) non usi più i classici
processi unix ma i thread che ottimizzano le prestazioni condividendo in
un certo senso le risorde della macchina (apri anche meno sessioni verso
l'ipotetico server db per esempio) a scapito magari di qualche raro caso
di incopatibilità con sw di terze parti (a me php funziona bene per
esempio e non ho mai avuto problemi)
E' possibile fare questa ricompilazione anche sotto windows o è
necessario un os linux-based?! O meglio se sotto wion quali compilatori
e librerie occorrono!? Ho visto che nel pacchetto .msi c'e anche il
sorgente con gli header per la compilazione quindi non dovrebberò
esserci problemi! ;-D

Grazie ancora,
jRed
red_mao
2004-08-28 10:01:11 UTC
Permalink
Post by jRed
Post by red_mao
io ho comprato il libro dell'Apogeo Apache 2 Guida professionale
Bhè avevo sentito molto parlare di questo libro dell'Apogeo è veramente
molto professionale!? ;-) (Solo una curiosità)
si anche se a mio avviso la versione italiana è stata tradotta da gente
che non capiva quello che stava leggendo. ;) prendi la versione inglese
se puoi
Post by jRed
Post by red_mao
ma se vuoi qualcosa di veloce la documentazione di
http://httpd.apache.org/docs-2.0/ è molto chiara anche se purtroppo
non in italiano :(
[cut]
Post by jRed
E' possibile fare questa ricompilazione anche sotto windows o è
necessario un os linux-based?! O meglio se sotto wion quali compilatori
e librerie occorrono!? Ho visto che nel pacchetto .msi c'e anche il
sorgente con gli header per la compilazione quindi non dovrebberò
esserci problemi! ;-D
il codice si può ricompilare ovunque. win non lo conosco per niente ma
ti posso dire che apache 2 sfrutta proprio i thread di win in maniera
nativa e quindi dovrebbe essere parecchio performante o almeno
decisamente migliore alla 1.3. per ricompilarlo suppongo ti basta un MS
Visual C++ ma non saprei proprio dirti però se e in quali casi iis sia
meglio o peggio...
jRed
2004-08-28 10:35:08 UTC
Permalink
Post by red_mao
il codice si può ricompilare ovunque. win non lo conosco per niente ma
ti posso dire che apache 2 sfrutta proprio i thread di win in maniera
nativa e quindi dovrebbe essere parecchio performante o almeno
decisamente migliore alla 1.3. per ricompilarlo suppongo ti basta un MS
Visual C++ ma non saprei proprio dirti però se e in quali casi iis sia
meglio o peggio...
Bhè credo che IIS sia un po' più vulnerabile di Apache anche se come
tutte le cose alla fine è solo una questione di tempo. Mi piacerebbe
molto prendere quella in inglese anche se credo che al momento sia un
po' troppo impegnativa...anche se il mio interesse è caduto su una guida
credo sempre dell'apogeo Apache + Tomcat, qualcuno l'ha mai sentita?! E
cosa ne pensa?!

Poi, ma non vorrei andare troppo OT, riguardo Apache e Tomcat mi sono
trovato a dorverli far lavorare insieme ma non sono riuscito a farli
funzionare...qualcuno saprebbe come fare?! (Apache 2.0.50 + Tomcat
5.0.27 + mod_jk2_2.0.49 (con il modulo in .so) tutto sotto win32, per
ora ;-D)

Grazie ancora,
e mi scuso per aver portato la discussione un po' OT.

Continua a leggere su narkive:
Loading...